Olimpiadi di Matematica: il Plinio alla finale nazionale di Cesenatico

Un altro successo per il Plinio Seniore nella gara a squadre miste delle Olimpiadi di Matematica. Venerdì 7 marzo si è svolta in tutta Italia la fase preliminare, valida per la qualificazione alla finale nazionale che si svolgerà il 10 maggio a Cesenatico. Erano due i campi di gara di Roma e provincia: Sapienza (si classificavano le prime 13 squadre su 73), e Tor Vergata (le prime quattro su 22).

La nostra scuola ha partecipato con due squadre, che si sono entrambe distinte. Alla Sapienza c'erano Lorenzo Antonio Aversano (4I), Giulio Baldassarre (4B), Emanuele Di Tanna (4H), Luca Policriti (4H), Giulia Rita De Carolis (3H), Alessandro Martinoli (2M) e Nicola Varchetta (2N), che sono rientrati nella top-10, classificandosi in nona posizione.

A Tor Vergata hanno partecipato Viola Vergni (3I), Alessio Vittorio Francu (2B), Federico Carini (2H), Yoan Martinelli (2M), Paolo Picanza (1D), Niccolò Bassotti (1H) e Micol Massari (1P). Questa squadra non solo ha ottenuto la qualificazione con un'ottima quarta posizione, ma ha anche vinto il premio speciale, bandito per la prima volta quest'anno, come miglior squadra della categoria "Next Generation", riservato a squadre composte da studenti e studentesse dei primi tre anni delle superiori.
 
Entrambe le squadre hanno dunque ufficialmente permesso al Plinio di accedere alla finale nazionale. A maggio un'unica squadra composta da sette studenti e studentesse, selezionati tra i quattordici sopra citati, rappresenterà la scuola a Cesenatico. Congratulazioni agli studenti e alle studentesse che hanno disputato due splendide gare, dimostrando ottime capacità di risoluzione dei problemi e un grande spirito di squadra.

Grande soddisfazione anche per il team di allenamento, composto dai professori Antonio Fanelli (referente del progetto), Andrea Battistoni, Andrea Minotti e Federico Incitti.