Non solo... Rebus al Plinio

Il 10 marzo ha avuto inizio il ciclo di incontri destinati al mondo dei Rebus. Più di semplici giochi da "nonnini", i Rebus sono un vero cimento e uno strumento per sviluppare competenze logiche e linguistiche. Per decodificarne uno, infatti, occorre saper leggere l'immagine, ragionare sui numeri che nascondono la frase finale, trovare le parole giuste che traducano la vignetta (e se il lessico scarseggia... allora la sfida diventa davvero complessa!). 
Cos'è, però, un Rebus ce lo ha spiegato Alfredo Baroni, in arte Bardo, redattore storico de "La settimana enigmistica", che ha giocato con i ragazzi e le ragazze del Liceo in questo primo incontro. Il viaggio continua il 17 marzo, con la nostra docente Ada De
Pirro, che spiegherà le immagini dei rebus dal punto di vista artistico, per poi
continuare il 7 aprile con Matteo Altavilla, direttore della rivista "Il canto della sfinge" e
premiato enigmista, che illustrerà particolari tipologie di rebus; il 28 aprile, con due ospiti di eccellenza, gli affermati artisti Ceccotti e Livadiotti, che ci onorano della loro presenza e della loro competenza in materia di arte. Infine, il 12 maggio i ragazzi saranno chiamati a realizzare un prodotto che verrà valutato da una commissione di esperti, per superare il PCTO. 
Vi aspettiamo!