Multa paucis incontro con Graziano Perillo venerdì 11 ottobre

Abstract intervento venerdì 11 ottobre, Plinio Seniore di Roma

Dante deve la sua celebrità soprattutto alla genialità poetica, ma Dante è stato anche un intellettuale appassionato di filosofia, alla quale si è rivolto grazie anche alla lettura della Consolatio philosophiae di Boezio.  L’intervento, dopo aver presentato l’opera boeziana, si focalizzerà sulla sua presenza nel Convivio dantesco tramite l’analisi di alcuni passi. Si cercherà così di rispondere alla domanda sul perché il poeta ha avvertito l’esigenza di intraprendere un percorso di approfondimento della filosofia e quale peso le ha inizialmente dato.

Presentazione

Graziano Perillo è dottore di ricerca in filosofia e insegnante di ruolo di Storia e filosofia presso il Plinio Seniore di Roma. Ha collaborato e collabora con diverse università statali e private. I suoi interessi si sono concentrati sulla storia della filosofia in particolare sulla storia del pensiero medievale sia teologico che filosofico, alla quale ha dedicato diversi contributi. Ricordiamo le monografie Teologia del Verbum. La Lectura super Iohannem di Tommaso d’Aquino, Napoli 2003; Il volo dell’Aquila, Roma 2021; e i recenti contributi:  «L’uomo è il nesso tra Dio e il mondo. Noetica e autocoscienza umana a partire dal De anima di Alberto Magno», in: Il Cogito nel Medioevo, a cura di Alain Contat e Rafael Pascual, Roma2024, pp. 105-120; «Boezio e il “ricordo oscuro del suo desiderio”», in: La musa incatenata. Arte e prigionia, a cura di M. J. Falcone e C. Schubert, Carocci, Roma 2024, pp. 177-188.

-----------------------------------------------------------------------------

Calendario

11 ottobre (venerdì) - Graziano Perillo (Liceo Plinio Seniore, Roma): La Consolatio di Boezio nel Convivio dantesco

30 ottobre (mercoledì) - Carlo Boumis (Liceo Plinio Seniore, Roma): Contro Virgilio e Terenzio: classico e gotico nei sistemi di Calvino

8 novembre (venerdì) - M. Jennifer Falcone (Università degli Studi di Pavia): Omero dopo Virgilio: la Ilias latina come prequel dell’Eneide

26 novembre (martedì) - Chiara Cassiani (Università degli Studi della Calabria): Ariosto e i miti

6 dicembre (venerdì) - Monica Berté (Università degli Studi di Chieti): Petrarca nella rete
11 dicembre (mercoledì) - Eliana Elia (Liceo Plinio Seniore, Roma): Ovidio e Shakespeare: la creativa imitazione

14 gennaio (martedì) - Frédéric Hurlet (Université Paris Nanterre): I primi tempi della Cartagine romana. Scipione Emiliano e il destino della sua “maledizione”

27 gennaio (lunedì) - Emilio Russo (Università degli Studi La Sapienza, Roma): Leopardi e Seneca 

3 febbraio (lunedì) - Andrea Giardina

19 febbraio (mercoledì) - Raffaella Cantore (Università degli Studi di Ferrara): L’eredità greco-bizantina nella pittura della corte estense

3 marzo (lunedì) - Francesca Romana Nocchi (Università degli Studi di Tor Vergata, Roma): Quintiliano allievo di Cicerone, fra continuità e innovazione

20 marzo (giovedì) - Francesca Rohr e Alessandra Valentini (Università Ca' Foscari di Venezia)

3 aprile (giovedì) - Livio Sbardella e Laura Lulli (Università degli Studi de L’Aquila): La poesia lirica tra Grecia e Roma: continuità ed evoluzioni

15 aprile (martedì) - Elena Merli (Università degli Studi di Milano Statale): Epica (e antiepica) nei romanzi sulla resistenza di Fenoglio e Meneghello

8 maggio (giovedì) - Gian Piero Maragoni (Museo della scuola e dell’educazione, Roma): Marino e il tardo-antico: Claudiano e Nonno di Panopoli

22 maggio (giovedì) - Gianluca De Sanctis (Università della Tuscia, Viterbo): Gli dèi dei Romani: rappresentazioni, pratiche e credenze

3 giugno (martedì) - Cecilia Ricci (Università degli Studi del Molise): L’uso delle fonti storiche dall'antichità ad oggi

6 giugno (venerdì) - Massimo Blasi (Liceo Plinio Seniore, Roma): Silla e gli dèi

Allegati

Multa Paucis Locandina con eventi_1.pdf

Graziano Perillo_11_10_2024.pdf