GLI STUDENTI DEL PLINIO SENIORE IN TRASFERTA LUNGO LA “VIA APPIA REGINA VIARUM


Una delegazione di studenti del Liceo Scientifico Plinio Seniore, accompagnati dai proff.
Stefano Capocaccia e Marina Fattapposta hanno partecipato ad un Workshop organizzato dal Comune di Paduli (BN), riguardante i territori attraversati dal sito UNESCO “Via Appia Regina Viarum”. L’iniziativa, rientrante nell’omonimo progetto di Istituto, si è svolta tra i comuni di Benevento e Paduli dal 9 all’11 aprile 2025.
I ragazzi, circa trenta per il nostro Liceo, si sono confrontati su tematiche riguardanti i beni culturali ricompresi nell’iscrizione con gli studenti di altre scuole appartenenti ad altre città attraversate dal sito: l’ITT «Giorgi» di Brindisi, il Liceo Artistico «Alberti» ed il Liceo Scientifico «Rummo» di Benevento. Nei tre giorni di attività gli studenti hanno avuto la possibilità di assistere ad uno scavo archeologico in corso, di ripercorrere parte del tracciato della via Appia Traiana, di conoscere la bellissima città di Benevento, di apprezzare la bellezza del Comune di Paduli che ospita, tra le altre cose, importanti opere dell’artista contemporaneo Mimmo Paladino. Il culmine delle attività è stato il convegno finale, tenutosi nel Palazzo ducale di Paduli l’ultimo giorno, nell’ambito del quale gli studenti, dopo i doverosi saluti istituzionali, sono stati i veri protagonisti dell’evento, illustrando le loro esperienze di studio e di approfondimento.
Il progetto è stato interamente finanziato dal comune di Paduli nell’ambito del progetto
“Forum Novum, l’origine dei Borghi”. Un ringraziamento particolare va al sindaco di Paduli, l’avv. Domenico Vessichelli, che, oltre ad ospitarci, ci ha accompagnato in questa bellissima esperienza dall’inizio alla fine e alla Dott.ssa Angela Maria Ferroni, responsabile tecnico-scientifico della candidatura Via Appia. Regina Viarum e moderatrice del convegno, vera anima di tutto il percorso che ha portato all’Italia il sessantesimo sito UNESCO.